GPE – Grande Pedalata Elbana
La versione Mountain Bike della GTE (Grande Traversata Elbana): 90km per 2300m. Attraversare l’Isola d’Elba in bici: sia e-bike che mtb.

Presente anche una VERSIONE ENDURO con ausilio di SHUTTLE!
ELBA SUPER TRAIL -> SCOPRI DI PIÙ
La traversata dell’Isola d’Elba in MTB attraverso sentieri ciclabili (S1/S2). Testata e approvata da Elba MTB. Il tracciato evita i trail più selvaggi dell’isola, tipici della versione trekking GTE (Grande Traversata Elbana), ma richiede comunque una esperienza nella guida in single track.
La versione GTE non è adatta per un uso Bike: troppi tratti di portage in salita (anche in caso di e-bike e biker esperti) e discese difficili, che spesso non hanno le caratteristiche flow che deve avere un single-trail per essere apprezzato dall’utente bici.

VIDEO
SCALA STS
S1 – Su un sentiero S1 si trovano piccoli ostacoli come radici non molto prominenti e piccole pietre. Spesso il maggiore grado di difficoltà è dovuto agli scarichi dell’acqua o all’erosione. Nei single trail S1 la superficie potrebbe non essere molto compatta. La pendenza raggiunge un massimo del 40% e non ci sono tornanti. A partire dal livello S1, è richiesta una tecnica base di guida in mtb e buona concentrazione. I passaggi più complicati richiedono la capacità di dosare i freni e di influenzare la traiettoria con lo spostamento del corpo. Tutti gli ostacoli possono comunque essere superati senza particolari competenze tecniche di guida.
- CONDIZIONI DEL SENTIERO: possibile superficie smossa, con piccole radici e pietre
- OSTACOLI: piccoli ostacoli (canaline dell’acqua, danni causati dall’erosione)
- PENDENZA: <40%
- CURVE: strette
- CAPACITÀ TECNICHE DI GUIDA: sono richieste capacità di guida base






S2 – In un single track S2 si incontrano radici di maggiore grandezza, pietre, gradoni e scale in sequenza poco impegnative. Spesso ci sono curve strette e la pendenza può raggiungere il 70% in alcuni passaggi o sezioni. Per superare gli ostacoli è necessaria una discreta capacità di guida in mtb.
La capacità di frenare in ogni momento e di spostare il baricentro sono tecniche necessarie, così come la capacità di controllare con precisione la frenata e di mantenere il corpo sempre attivo durante la guida.
- CONDIZIONI DEL SENTIERO: terreno molto spesso smosso, radici e pietre sporgenti
- OSTACOLI: ostacoli di vario genere e scalini
- PENDENZA: <70%
- CURVE: tornanti facili
- CAPACITÀ TECNICHE DI GUIDA: sono richieste capacità di guida avanzate
Possibilità di traghettare a Cavo senza macchina e usufruire del nostro Bike-Shuttle per trasporto bagagli presso il nostro Residence.
All’arrivo della GPE a Sant’Andrea, ritorno con il nostro Bike Shuttle.



DATI TECNICI GPE
90km per 2300m di dislivello
Tempo stimato: | 8h |
---|---|
Altitudine Massima: | 532 m |
Dislivello: | 2.300m |
---|---|
KM Totali: | 90km |



Visto il chilometraggio e dislivello, consigliamo di chiuderla in 2 giorni con fermata a metà tragitto nei pressi di Lacona o presso il nostro Residence.
ORARI INDICATIVI
Le difficoltà tecniche, e altimetriche, rendono difficile dare una stima di orario: un biker cross-country, tecnico e ben allenato, può chiudere il giro in un giorno in circa 6h30. In caso di biker tecnico e mediamente allenato, in circa 7h30. Se si hanno carenze tecniche, e/o di allenamento, la GPE richiede 2 giorni per chiuderla, con un tempo (a tappa) di circa 4/5 ore.
ISCRIZIONI/PREZZI
Se sei un gruppo, scrivici per un preventivo di spesa comprensivo di pernottamento. Se sei un singolo, contattaci ugualmente e troveremo la miglior soluzione per te.
Il giro comprende il normale costo della guida + il transfert in Shuttle. Il costo della guida è di 100€ mezza giornata e 150€ giornata intera (dipende da quanti giorni/ore ci si impiega per concluderla) mentre il prezzo dello Shuttle per Lacona/Cavo e Sant’Andrea/Lacona è di 100€. Sia guida che Bike-Shuttle sono da dividere per il gruppo. Se si fa richiesta di solo servizio Bike Shuttle senza guida (Transfer a Cavo e recupero da Sant’Andrea), il costo è di 150€ (forniremo una traccia GPS e supporto “da remoto”).
GIRO DELL’ISOLA D’ELBA
Elba MTB propone un itinerario di 5 giorni che copre tutta l’isola: Monte Calamita, Monte Perone, Monte Capanne, Monte Tambone e parte Nord (Porto Azzurro/Cavo): SCOPRI DI PIU’.